corso formazione sicurezza ESTEEM - pubblico
Indice degli argomenti
-
Introduzione
All’interno di questa unità verranno approfonditi i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi e ai rischi interferenza in caso di subappalto. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata all’ utilizzo della segnaletica come strumento comunicativo e all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali e collettivi.
Obiettivo
Questa unità si propone di:- Illustrare le informazioni di base e le situazioni in cui si possono presentare rischi legati alla movimentazione carichi e far comprendere i corretti comportamenti da utilizzare
- Presentare le diverse tipologie di dispositivi di protezione e motivarne l'utilizzo
- Far riflettere sulla finalità comunicativa della segnaletica di cantiere e sulla sua importanza per la sicurezza
Fornire le nozioni di base su rischio interferenza e subappalto
Non Technical Skills affrontate in aula
Comunicazione, Consapevolezza situazionale, Presa di decisione, Lavoro di squadra
Contenuti
All’interno di questa unità troverai il materiale presentato durante la formazione in aula ed alcune attività/games utili per riflettere sui comportamenti corretti da realizzare per lavorare in sicurezza.
Ti suggeriamo di leggere le slide prima di compilare le attività/games
Non Technical Skills affrontate nei games
Consapevolezza situazionale e Presa di decisione
Apprendimento atteso
Al termine di questa unità sarai in grado di riconoscere i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi, utilizzare la comunicazione efficace in caso di lavori in subappalto, riconoscere la segnaletica e i dispositivi adeguati da utilizzare
Durata prevista : 80’
-
Completare l’attività
-
Completare l’attività
-
Completare l’attività
-
Visualizzare Completare e superare l'attività Ricevere una valutazione
-
Visualizzare Completare e superare l'attività Ricevere una valutazione
- Illustrare le informazioni di base e le situazioni in cui si possono presentare rischi legati alla movimentazione carichi e far comprendere i corretti comportamenti da utilizzare